Portovenere un gioiello nella Riviera Ligure

postato in: Italia | 0

Portovenere un gioiello nella Riviera Ligure è stata la prima tappa del nostro week and alle Cinque Terre. Portovenere non fa parte delle Cinque terre, ma era talmente vicino che non ci potevamo far scappare l’occasione di visitarlo.

Il borgo di Portovenere è il più piccolo comune della provincia della Spezia. Sembra che il nome derivi dal tempio della dea Venere Ericina, che si trovava dove oggi sorge la chiesa di San Pietro. Secondo la tradizione, la dea nacque dalla spuma del mare proprio sotto il promontorio.

Cosa vedere a Portovenere

Scese dal battello ci siamo diretto verso la Porta del borgo storico ingresso lungo le mura risalente, al XII secolo, ancora perfettamente conservato. Ci siamo ritroverete in una stradina ricca di negozi, ristoranti e botteghe locali.

Da qui ci siamo dirette verso la Chiesa di San Pietro, la più fotografate a picco sul mare. Salendo verso la chiesa abbiamo costeggiato le vecchie mura da cui si aprono delle “finestre” sul panorama.

E proprio su queste mura abbiamo visto una porta che accede alla scogliera con sopra una targa, un pò sbiadita, dove abbiamo scoperto che scendendo da questo lato si accede alla Grotta di Byron.

Cioè fatemi capire bene, pare che Lord Byron il poeta inglese abbiamo preso spunto da questa grotta per descrivere la caverna nel suo poema Il Corsaro. Non solo, sembra che gli piacesse nuotare nelle acque liguri, come dargli torto, che si sia fatto circa 8 km a nuoto per andare a trovare un suo amico in villeggiatura a Lerici. Lord Byron sei veramente un mito.

.

Salendo ancora sono arrivata alla chiesa di San Pietro, e qui ho trovato un loggiato con altre finestre da cui ammirare il panorama, e un gabbiano curioso. WOW

Il Castello Doria è una fortezza costruita nel 1160 situata sul promontorio, da cui domina tutta la baia. Considerato una delle più maestose architetture militari della Repubblica di Genova nel Levante ligure, La base del forte è ha forma di pentagono, a valle troviamo tre bastioni mentre verso monte troviamo un torrione circolare, risalente al castello medievale.

Il castello è visitabile, ma noi abbiamo poco tempo e non siamo entrate.

Il nostro tempo a disposizione sta per finire, ci dirigiamo verso l’imbarco, passando dal lungo mare, dove troviamo ristoranti e bar. Dopo un buon caffè e nemmeno esageratamente caro (2€), ci dirigiamo verso il battello per proseguire il nostro viaggio alla scoperta delle Cinque terre.

In conclusione

Consiglio questa location? Assolutamente si, approvata al 100%.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.