Pietrasanta la città del marmo

postato in: Italia | 0

Pietrasanta è un paese nella provincia di Lucca di origini medievali in cui si avvicendarono Etruschi, Liguri-Apuani, Romani e Longobardi.

Oggi la città può essere considerata il capoluogo della Versilia e la capitale della lavorazione del marmo. La vicinanza con le cave di marmo a fatto si che, già dal medioevo, nascessero botteghe di scultori.

La tradizione della lavorazione del marmo non è andata persa, ma ha attirato numerosi artisti di tutto il mondo, guadagnarsi il soprannome di Piccola Atene. Ricordiamo, solo per citarne alcuni, Mirò, Mitoraj e Botero che vissero e lavorarono qui.

Girovagando Insieme a Pietrasanta

Pietrasanta è divenuta negli anni un museo a cielo aperto, dove poter ammirare mostre di arte contemporanea per le vie della città.

Il nostro girovagare ci ha portato in città per vedere la Big Bench n° 109, la prima con vista mare. Abbiamo trovato, oltre alla ‘Panchina Gigante’ una mostra temporanea dell’artista di pop art Giuseppe Veneziano.

In piazza Duomo abbiamo trovato la maggior parte delle sue opere, da Spider Man e la Biancaneve assassina, Dante Alighieri intento a scrivere a un Mac, Dolce e Gabbana, Charlie Chaplin con Venere, il David di Michelangelo e Papa Francesco in skateboard. 

Al centro della Piazza troviamo una Banana Blue di 8 metri, a significare l’allusione alle grandi dimensioni economiche finanziarie che ha assunto l’Europa occidentale, indicando quanto l’aria produttiva sia diventata una ‘banana’ nel blue dell’unione Europea.

Cosa vedere a Pietrasanta

Il Duomo di San Martino con il suo campanile, che affacciato su Piazza Duomo, con la sua facciata in marmo bianco, conserva al suo interno opere di pregio.  

Sempre in Piazza Duomo troviamo il  Teatro Comunale e la Chiesa di Sant’Agostino, che oggi ospita il Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi dove troviamo una raccolta di 700 bozzetti in gesso di sculture di artisti italiani e stranieri.

La chiesa di San Francesco, costruito nel XVI sec. dall’ordine dei Padri Francescani. Annesso alla chiesa c’è ancora il convento, con il chiostro e il campanile in mattoni.

Nel borgo di Valdicastello, troviamo la casa natia di Giosuè Carducci, trasformata in museo con arredi e ricordi del poeta, dove è possibile fare delle visite guidate.

Passeggiando per il centro storico veniamo colpite dal senso di ordine e pulizia delle vie, passando per negozi, gallerie d’arte, ed enoteche.

Marina di Pietrasanta

La città ha una frazione marittima, Marina di Pietrasanta con la sua grande pineta, si affaccia sulla costa Tirrenica in Versilia, a due passi da Forte dei Marmi e Viareggio.

Già agli inizi degli anni trenta Marina di Pietrasanta era una nota stazione balneare, ancora oggi l’economia locale è dovuta al turismo estivo.

A Marina di Pietrasanta si trovano numerosi locali storici, che si affacciano sul mare, per citarne alcuni, la celebre Bussola Versilia e il Twiga. Sull’Aurelia si affacciava la famosa discoteca la Canniccia ormai demolita, che vantava il primato si essere la prima discoteca italiana.

Troviamo delle spiagge ampie e attrezzate, il mare purtroppo non è bellissimo come in tutto il litorale delle Versilia, direi che assume quel colore ‘caffe e latte’.

Villa Versiliana, ex dimora estiva di Gabriele D’Annunzio, oggi teatro.

Eventi

Dal 2010, all’inizio di giugno, si tiene la rassegna letteraria della Mondadori dove sono in programma incontri, dibattiti e presentazioni dei libri.

Ogni estate si svolge il Festival La Versiliana a Marina di Pietrasanta.

A novembre si festeggia il patrono San Martino con la mostra mercato di espositori e produttori del settore alimentare provenienti da tutta Italia.

In conclusione

Consiglio questa location? Assolutamente si, approvata al 100%.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.