In questo sabato di febbraio, mi sveglio con l’idea di andare a vedere il Giganti di Peccioli.
Peccioli è un borgo in provincia di Pisa a circa 1 ora da Firenze, così dopo pranzo con Bianca che non ama andare a visitare i piccoli paesi, e Fiamma partiamo alla scoperta di questo luogo.
Tutto nasce nel 1997 quando viene deciso che verrà costruita la discarica di Legoli, frazione di Peccioli. Le polemiche sono state molte ma il progetto ambizioso e lungimirante ha portato oggi ad un museo a cielo aperto all’interno di una discarica.
Oggi è attivo un impianto di Trattamento meccanico biologico (TMB) per estrarre i materiali riciclabili dai rifiuti indifferenziati, un impianto di cogenerazione per la produzione di energia derivante dal biogas.
I Giganti “presenze”
Ancor prima di arrivare nel borgo di Peccioli ci attende la prima installazione posizionata sopra il tetto di un centro commerciale.
C’è da dire che queste “presenze” hanno uno sguardo un pò inquietante.
Le statue sono state realizzate da Naturaliter Snc, un’azienda leader nel settore degli allestimenti museali. L’idea di base era quella di creare qualcosa di nuovo dai rifiuti. I materiali usati sono polistirene e poliuretano espanso, rivestite di fibre di cemento per resistere agli agenti esterni.
Salendo nel borgo di Peccioli arriviamo al secondo Gigante, posizionato vicino l’Anfiteatro Fonte Mazzola che ospita 2000 persone e dove in estate si svolge il festival 11 Lune. E’ presente un piccolo parcheggio gratuito, essendo febbraio non c’erano molte macchina.
Le altre due installazioni sono state collocate all’interno della discarica, che non siamo riuscite vedere da vicino perchè era già chiusa. All’interno è stato costruito anche l’anfiteatro Triangolo Verde, dove si sono esibiti Fabio Concato e l’orchestra del Maggio musicale Fiorentino.
Sicuramente è stato un sabato diverso, alla scoperta di statue create da materiali di recupero, dallo sguardo inquietante.
L’idea è sicuramente innovativa, da vedere se passate li vicino, non starei ad organizzarci un viaggio ad hoc.
Lascia un commento