Siamo al termine del nostro giro in Umbria, oggi siamo andati a visitare Bevagna borgo medievale Umbro tra i più belli d’italia. Le sue origini sono antiche, con insediamenti risalenti agli etruschi e poi ai romani.
Bevagna è un comune della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. Insieme a Montefalco è inserita nella lista dei Borghi più belli d’Italia.
Situata nel cuore dell’Umbria, Bevagna è collocata nella piana di Foligno, ai piedi del gruppo collinare dove sorge Montefalco, presso l’ansa del fiume Timia. La città è circondata da una fertile pianura ricca di acque e coltivata a grano, viti ed olivi.
Cosa vedere Bevagna borgo medievale Umbro
ambita dal Fiume Clitunno, Bevagna è ancora oggi cinta dalle mura due-trecentesche, innalzate su quelle preesistenti romane
Il fulcro della città monumentale è sicuramente la pittoresca e armoniosa Piazza Silvestri, con la sua fontana esagonale. Qui troviamo Palazzo dei Consoli, con logge ed archi. L’edificio ospita una riproduzione di un’antica cartiera, con tanto di macchinari originali. Il palazzo risulta circondato, da tre chiese.
La Chiesa dei SS. Domenico e Giacomo, con affreschi di Giotto, mentre immediatamente sulla sinistra è la suggestiva Chiesa di San Silvestro, del XII secolo, con facciata incompiuta. Infine, di fronte troviamo la Chiesa di San Michele Arcangelo, un esempio di architettura romanica.
La Chiesa di San Francesco, situata nel punto più alto della città e risalente al XIII secolo, presenta una facciata incompiuta e un elegante portale che riassume vari stili. All’interno si conserva la cosiddetta “Pietra”, sulla quale si pensa che San Francesco si sia appoggiato durante la sua predica agli uccelli a Pian d’Arca.
Passeggiare per le vie di Bevagna ci regala, panorami e scorci molto belli



La strada del Sagrantino
Bevagna fa parte del circuito enogastronomico e culturale chiamato “La strada del Sagrantino” che si snoda lungo cinque borghi che risplendono di arte, sapori e profumi unici: Montefalco, Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, e Castel Ritaldi.
Dall’ 8 luglio al 20 novembre 2022 un ricco calendario di esperienze da vivere nei weekend. Vi lascio il link del calendario.
Eventi di Bevagna da non perdere
Vi segnalo tre eventi principali a Bevagna:
- Il mercato delle Gaite, (ultime due domeniche di giugno) La festa è una competizione di rievocazione, tra 4 gaite (quartieri), storica della vita nel medioevo, negli anni che vanno dal 1250 al 1350.
- La strada del Sagrantino (8 luglio – 20 novembre 2022) percorso enogastronomico.
- Arte in tavola (aprile) esposizione prodotti tipici con degustazione, esposizione artisti locali, concerti.
.



.
Se state organizzando un viaggio in Umbria e dintorni, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
Lascia un commento