Girovagando insieme oggi ci ha condotto a Montefalco uno dei borghi piu’ belli d’Italia, siamo in Umbria.
Siamo in provincia di Perugia, Montefalco nasce in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno. Grazie a questa posizione geografica, dal 1568 gli è stato attribuito l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”. Nel 1452 Benozzo Gozzoli la ritrasse nell’affresco dedicato alla Predica agli Uccelli.
Per il notevole patrimonio ambientale, culturale e artistico fa parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”.
Passeggiare per le vie di Montefalco è molto bello, veniamo rapite dagli scorci che si alternano di via in via. Arriviamo in piazza del comune che siamo molto accaldate, oggi è una giornata veramente calda. Ci sediamo in uno dei tanti bar che circondano la piazza, per farci un aperitivo prima della ripartenza.
.
Cosa vedere a Montefalco uno dei borghi piu’ belli d’Italia
Montefalco è un borgo medievale con ancora presente la cinta muraria, duecentesca, e le sue porte, restaurata nel XIV ancora oggi ben conservata. Molto bella la porta S. Agostino che presenta ancora le merlature.
La chiesa di San Francesco, oggi Museo, costruita tra il 1335 ed il 1338. Nota in tutto il mondo per il ciclo di affreschi realizzati dal 1450 al 1452 da Benozzo Gozzoli raffigurante le Storie della vita di San Francesco. Purtroppo quando siamo andati era chiuso.
LA chiesa di Sant’Agostino, costruita insieme al convento nella seconda metà del XIII secolo sopra un piccolo edificio intitolato a San Giovanni Battista con all’interno affreschi della scuola di Ambrogio Lorenzetti e Bartolomeo Caporali.
Il palazzo Comunale, costruito nel 1270, poi arricchito della loggia e dagli interventi ottocenteschi sulla facciata. All’interno troviamo la biblioteca comunale con oltre 10.000 volumi.
La strada del Sagrantino
Montefalco viene anche definito la Città del Vino e la Città dell’Olio. Per valorizzare il celebre rosso, è stato istituito un percorso enogastronomico e culturale chiamato “La strada del Sagrantino” che si snoda lungo cinque borghi che risplendono di arte, sapori e profumi unici: Montefalco, Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, e Castel Ritaldi.
Dall’ 8 luglio al 20 novembre 2022 un ricco calendario di esperienze da vivere nei weekend. Vi lascio il link del calendario.
Curiosità sul toponimo
Sembra che il toponimo Montefalco si deve a Federico II di Svevia. L’imperatore, visitando i luoghi nel XIII secolo, constatato il gran numero di falchi, decise di cambiare il nome della località da Coccorone in quello attuale.
.
.
Se state organizzando un viaggio in Umbria e dintorni, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- La Cascata delle Marmore – le più alte d’Europa
- Un borgo incantato di nome Rasiglia
- Un pò di relax alle Fonti del Clitunno
- Bevagna borgo medievale Umbro tra i più belli d’Italia
Lascia un commento