Finalmente giugno è arrivato e ci prepariamo per sbarcare in “Corsica tra escursioni e relax” per le nostre ferie estive.
Bianca ha raggiunto l’età dell’adolescenza (16 anni) e inizia ad avere le prime rimostranze sul fare le vacanze solo con la mamma, per questo ho sempre la necessità di proporre luoghi accattivanti.
La Corsica con le sue splendide spiagge e le città da visitare fa al caso nostro.
Quest’isola è la quarta isola più grande del Mar Mediterraneo, dopo Sicilia, Sardegna e Cipro.
Nel 1769, la Repubblica Genovese con il trattato di Versailles cede l’isola alla Francia di Luigi XV, facendo uscire definitivamente l’isola dal territorio italiano, pur rientrando come isola alla regione fisica italiana.
Lo stretto delle Bocche di Bonifacio la separa dalla Sardegna per solo 11 km.
Moriani Plage
Ho prenotato un appartamento dal 24 giugno al 3 luglio a Moriani- Plage a circa 40Km da Bastia, direttamente sulla spiaggia con piscina privata. Perché va bene girovagare ma ci vuole anche un po’ di relax.
Per i primi 2 giorni siamo rimaste a “casa nostra” era sabato e domenica e volevamo evitare il traffico. Avevamo a disposizione la spiaggia di Moriani-plage praticamente deserta, ci saranno state una decina di persone per circa 2-3 km di spiaggia. Una vera meraviglia, senza la solita calca di agosto.
Per trovare il turchese siamo dovute scendere alla spiaggia di Santa Giulia, a sud della Corsica, a pochi chilometri da Bonifacio.
Il nostro programma era di girovagare insieme in macchina, cosa che abbiamo fatto per i primi giorni, poi si siamo fermate per un mio piccolo problema di salute.



Spiaggia Moriani-plage
La spiaggia libera di sabbia fine bianca, molto selvaggia.
Il mare pulito dal fondale sabbioso, non presenta i colori turchesi tipici della parte sud dell’isola, ma l’acqua era calda per fare il bagno.
Il fondale scende gradualmente ottimo per chi non sa nuotare e per i bambini.



Spiaggia di Santa Giulia
Per trovare il turchese dell’acqua siamo dovute scendere alla spiaggia di Santa Giulia, a sud della Corsica, a pochi chilometri da Bonifacio.
Questa baia dalla sabbia bianchissima quasi interamente libera con pineta annessa, se non vi portate l’ombrellone non c’è problema.
Troverete parcheggi a pagamento per la macchina a 10€ al giorno.
L’acqua veramente bella ma talmente fredda che sembrava di essere in “Alaska”, un’acqua così gelida non ho ricordo di averla trovata se non a Faro in Portogallo.
Qui potrete fare diverse attività, dallo snorkeling all’affittare acquascooter con la guida.



Cosa vedere in Corsica
La Corsica ci ha offerto oltre che il mare anche città da vedere.
La parte centrale dell’isola è attraversale da una dorsale montuosa, con vette che arrivano a 2706 mt del Monte Cinto.
Le strade a doppio senso sono molto strette. Non esistono gallerie quindi è tutto un salire e scendere con tornanti impegnativi da affrontare. Da un lato la montagna dall’altro il dirupo senza protezioni, e con le macchiane dei corsi che vanno a tutta velocità.
Bellissimi i panorami, ma i corsi in macchina sono veramente spericolati.
Ajaccio la domenica pomeriggio, per poi fermaci per cena. Praticamente deserta, ho parcheggiato in centro senza nessuna difficolta.
Ajaccio capitale della Corsica che ha dato i natali a Napoleone Bonaparte nel 1769.
La Maison Bonaparte, residenza sua e dei suoi familiari, è diventata un museo in cui sono in mostra i cimeli di famiglia.



San Fiorenzo o Saint Florient è un paese a nord della Corsica, vivace e molto turistico. Conosciuto per essere il punto d’ingresso al deserto di Agriates, dove trovare le spiagge più belle.
In questo borgo troviamo il secondo porto turistico della Corsica, da cui è possibilità di effettuare escursioni in barca.



Bonifacio situato all’estremo sud dell’isola, dalla Cittadella costruita sulla sommità del promontorio sulle falesie di pietra bianca è possibile ammirare un panorama mozzafiato, si affaccia sulle acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiagge.



Costo del soggiorno in Corsica
Traghetto: Livorno-Bastia (andata\ritorno) per 2 persone più la macchina 221 €.
Alloggio “Cala di Sognu” 9 notti per 2 persone 574 € + tassa di soggiorno 21,60 € da pagare in loco (1,20 € a persona a notte).
In conclusione
Consiglio questa esperienza? Assolutamente si, approvata al 100%
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
Lascia un commento